DOCENTE
—Daria
Dacol
daria.dacol@ospedaleniguarda.it
TELEFONO
02 6444 5119/5122
ORARIO RICEVIMENTO
Su appuntamento.

CURRICULUM ACCADEMICO
—ATTIVITÀ DIDATTICA IN AMBITO UNIVERSITARIO
Dal 1995/1996 al 2000/2001, docente nella formazione di infermieri docenti e dirigenti presso la Scuola Universitaria di Discipline Infermieristiche dell’Università degli Studi di Milano (corsi: “Concetti del Nursing” e “Teorie del Management”).
Dal 2001/2002 al 2008/2009, docente nella formazione infermieristica di primo livello presso il corso di laurea in infermieristica dell’Università degli Studi di Milano – Azienda Ospedaliera Ospedale Civile di Legnano (corso:“Infermieristica generale” ).
Dal 2010/2011 a tutt’oggi, docente presso il corso di laurea in infermieristica dell’Università degli Studi di Milano – Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano (CI Scienze Infermieristiche cliniche 3).
TITOLI DI STUDIO
Infermiera Professionale (1983, Scuola Infermieri Professionali di Magenta- Mi).
Abilitazione a Funzioni Direttive nell’assistenza infermieristica (1988, Scuola Infermieri Professionali di Busto Arsizio - Va).
Diploma di Infermiere Insegnante Dirigente (1992, Scuola Universitaria di Discipline Infermieristiche - Università degli Studi di Milano).
Laurea magistrale in scienze infermieristiche e ostetriche (2006, Università degli Studi di Milano Bicocca).
ATTIVITÀ PROFESSIONALE
Dal 2002 svolge funzioni di infermiere dirigente, prima presso l’Azienda Ospedaliera di Legnano e poi, dal novembre 2008 a tutt’oggi, presso l’Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda. In Niguarda è dirigente infermieristica presso la SSD Cure Palliative con Hospice, dove si occupa anche del servizio di ospedalizzazione domiciliare di cure palliative oncologiche.
Ha svolto funzione didattica, come tutor e docente, presso la Scuola Infermieri Professionali di Magenta.
Dal 1991 fa parte della Scuola Italiana di Medicina e Cure Palliative (SIMPA), nella quale è responsabile dei corsi per infermieri.
Dal 1990 partecipa a numerosi eventi formativi come relatore, moderatore o presentatore di poster. Dall’ottobre 2011 è operatore di pet therapy con il cane Ciko.
E’ autore di diverse pubblicazioni su libri e riviste, con particolare riferimento all’ambito delle cure palliative.
E’ membro del consiglio direttivo della Scuola Italiana di Medicina e Cure Palliative; è stata membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Cure Palliative (SICP) e del comitato etico presso la Fondazione Floriani di Milano (oggi Comitato per l’etica di fine vita- CEF).
Partecipa a progetti e incontri tecnico-organizzativi sulle reti di cure palliative; ha partecipato a commissioni, comitati e gruppi di lavoro per la terapia del dolore e le cure palliative a livello aziendale, nazionale e internazionale.